DSpace Repository

Antenati, distruttori, semplicmente inetti. I longobardi nella storiografia locale tra Otto e Novecento

Show simple item record

dc.creator La Rocca, Cristina
dc.date 01-12-2007
dc.date.accessioned 2023-07-04T16:19:35Z
dc.date.available 2023-07-04T16:19:35Z
dc.identifier.issn 15149927
dc.identifier.uri http://repositorio.filo.uba.ar:8080/xmlui/handle/filodigital/16521
dc.description Fil: La Rocca, Cristina. Universitá degli Studi di Padova; Italia.
dc.description Nel corso del 2004 e stato pubblicato uno dei piú importanti sití dí eta longobarda dell Italia settentrionale: esso comprende numerose capanne in legno e un 'ampia necropoli nelle immediate vicinanze dell'abitato. Per la prima volta, almeno in Italia settentrionale, e stato possibile indagare in parallelo sia un villaggio sia Parea cimiteriale a esso collegata: un fatto che da decenni veniva auspicato per la completezza delle informazioni sulla societá tra VI e VIII secolo. Le informazioni sulla vita materiale e sociale di questo periodo erano infatti, fino a oggi, sostanzialmente limitate ai dati delle necropoli con corredo. Ma chi ottimisticamente si fosse aspettato che questi nuovi datí spingessero gli scavatori a esplorare nuove piste di ricerca, a porsi nuove domande rispetto allimpostazione che dallinizio del 900 affligge gli studi sul'archeologia longobarda rimarrebbe molto deluso: al di la della straordinaria qualitá di questi ritrovamenti, Pinterpretazione degli stessi risulta infatti saldamente ancorata a incredibili presupposti di matrice etnica. Cosi le capanne lignee sono testimonianza “dellavvicendarsi di gruppi alloctoni che risultano stanziati tra il VI e PVII1 secolo”, ed appaiono “riferibili alla tradizione costruttiva pannonica”; la necropoli d'altro canto “si inquadra agevolmente nei cosiddetti cimiteri a file di tradizione germanica per Pordinata sequenza delle deposizioni allineate a gruppi”.
dc.format.extent 103-118
dc.language ita
dc.publisher Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Historia Antigua y Medieval
dc.rights info:eu-repo/semantics/openAccess
dc.rights https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
dc.source Anales de Historia Antigua, Medieval y Moderna. Vol. 40
dc.subject ALTA EDAD MEDIA
dc.subject HISTORIOGRAFÍA
dc.subject INVASIONES
dc.title Antenati, distruttori, semplicmente inetti. I longobardi nella storiografia locale tra Otto e Novecento
dc.type info:eu-repo/semantics/article
dc.type nfo:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type nfo:eu-repo/semantics/artículo


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Advanced Search

Browse

My Account